
La domanda posta così non ha molto senso, quindi cerchiamo di chiarire meglio il tutto, partendo dall’inizio.
L’agibilità è il documento che comprova il fatto che verserai i contributi INPS ex gestione ENPALS.
I contributi sono una percentuale sul compenso.
Quindi la prima cosa che risulta chiara è che il documento di agibilità non può avere un costo fisso!
Ecco perché dire “quanto costa l’agibilità” è una domanda che non può avere una risposta uguale per tutti.
Ci sono degli escamotages usati da alcune strutture grazie ai quali queste riescono a far versare ai soci iscritti una quota fissa di contributi indipendentemente dalla cifra fatturata. Ad esempio facendo risultare la differenza come “noleggio impianto audio luci” esentando tale cifra dal calcolo contributivo.
Si tratta di elusione e va bene fintanto non ci sono controlli. Poi emergono i problemi.
Di chi è l’impianto? Come mai lo fattura la cooperativa che la proprietà è del socio?
E come mai se la proprietà risulta della cooperativa (o in comodato d’uso gratuito alla cooperativa da parte del socio) il compenso per il noleggio viene versato al socio?
E come mai le tariffe di noleggio sono sempre diverse e “stranamente” la cifra equivale sempre alla differenza tra quanto si fattura e la base contributiva minima?
Capirete anche voi che nel momento in cui c’è un accertamento serio queste domande devono avere delle risposte sostenibili che, di fatto, non possono esserci.
Nel sito di Esibirsi soc. coop., alla pagina www.esibirsi.it/costi , abbiamo inserito un form di calcolo automatico dove inserendo:
- – il numero di componenti;
- – imponibile complessivo;
- – specificando per ogni componente se rientra o meno nei casi di esenzione;
- – specificando se l’esibizione è dentro o fuori al comune di residenza;
vi calcola la cifra che vi resta e la cifra da versare (tasse e i contributi).
Al link www.esibirsi.it/quantofatturareper invece troverete un modulo di calcolo automatico grazie al quale inserendo quanto si vuole di netto e specificando se si è esenti o meno e se l’esibizione si terrà dentro o fuori dal proprio comune di residenza, calcolerà quanto fatturare.
Inoltre, per trasparenza e perché teniamo al fatto che i soci che vogliono possano capire i conteggi che vengono applicati per calcolare tasse e contributi, abbiamo realizzato la pagina www.esibirsi.it/conteggi
Quindi state alla larga da chi propone “agibilità a 20,00 euro, costo fisso!”
perché vi sta proponendo qualcosa di illecito che vi espone a rischi soprattutto quando si tratta di pseudo-associazioni.