Quale aliquota iva devi applicare?
Come sapere se fatturare con l'iva al 10% o al 22%

L’Agenzia delle Entrate, con il documento normativo 20.06.2008 n. 257/E, stabilisce una differenza fondamentale tra le esecuzioni che sono atttrazione predominante e altre che sono di contorno , accompagnamento o sottofondo. La norma ha però un corollario di paragrafi che complca il quadro generale, generando spesso confusione. In.questo documento cerchiamo di dare una chiarimento di facile comprensione e utilizzo.
I concerti vocali e strumentali sono quelli che prevedono l’esecuzione prevalentemente dal vivo e che si tengono in luoghi come sale concerto, teatri e similari o in piazze e aree adibite anche temporaneamente a ospitare un concerto. Insomma dove la musica è l’attrazione predominante.
Sono quindi esclusi i bar, pub, ristoranti, hotel… e tutti i luoghi dove l’attività musicale è solo di intrattenimento ai clienti. I DjSet hanno sempre IVA al 22%, le rappresentazioni teatrali hanno sempre iva al 10%, mentre per le Sagre la percentuale varia in base alla tipologia di evento.
Di seguito l’elenco completo delle aliquote iva da applicare
Elenco Aliquote per Tipologia Spettacolo
-
Teatro
IVA 10% in tutti i casi e tipologie di spettacolo , ad es. Magia, Concerti, Danza, Commedie, Cabaret, etc..
-
Concerto In Piazza
IVA 10% – generalmente è organizzato da Comuni o Proloco. Se ci sono chioschi sono solo “di servizio” all’attività principale che è appunto il concerto.
-
Concerto in un Rock Club o Sala Concerti
IVA 10% – Questo perché il locale ha nei concerti la propria attività principale e predominante. Generalmente in questo tipo di locali si organizzano anche concerti con ingresso a pagamento, all’interno del locale c’è un impianto fisso e un palco di una certa dimensione. Insomma l’intero locale è strutturato per fare concerti e come nel caso dei concerti in piazza il bar diventa solo di servizio al pubblico del live.
-
Concerto in Pub, Bar, Ristorante, Hotel
IVA 22% – Questo perché il concerto in questo caso rientra nella fattispecie dell’intrattenimento ovvero, a differenza dei precedenti esempi, l’esibizione diventa uno strumento per intrattenere i clienti del locale.
-
Deejay Set
IVA 22% – in qualsiasi caso o location
-
Karaoke
IVA 22% – in qualsiasi caso o location
-
Orchestra Di Liscio
IVA 22% – L’esibizione di un’orchestra di liscio viene anche detta “intrattenimento danzante”.
-
Pianobar
IVA 22% – Anche in questo caso chi svolge il lavoro di musicista/pianobarista in occasione di matrimoni o feste private, in ristoranti, hotel, bar svolge un’attività di intrattenimento musicale agli invitati e ai clienti. Non si può sicuramente e senza margini di interpretazione definire concerto.
-
Prestigiatore in un Pub, Bar, Ristorante, Hotel…
IVA 22%
-
Presentatore
IVA 22%
-
Cabaret In Pub, Bar, Ristorante, Hotel
IVA 22%
-
Concerti e/o Spettacoli di Cabaret e/o Magia In Sagre e/o Feste Paesane
Qui potrebbero verificarsi sia esibizioni con IVA al 10% che esibizioni con IVA al 22%.
Per quanto concerne
- Deejay
- Karaoke
- Orchestre di Liscio
- Pianobar
l’IVA resta sempre al 22%.
Per quanto riguarda
- concerti (rock, pop, leggera..)
- spettacoli di cabaret
- magia
- arte varia
dipende da come vengono contestualizzati.
Se lo spettacolo è su di un palco con uno spazio davanti destinato al pubblico (posti a sedere o spazio in piedi) e l’esibizione non è direttamente correlata allo spazio dove la gente si siede a mangiare è IVA 10% (vedi foto 1)
Se invece l’esibizione è direttamente collegata alla zona ristorazione e quindi diventa di intrattenimento della gente che mangia, beve e si fa gli affari suoi, diventa con IVA 22% (vedi foto 2)
Test rapido
Qui sotto puoi fare un test rapido che racchiude quanto spiegato in questa pagina