In-Formazione
-
Magazine Esibirsi & Magazine FBGroup
Estate calda in tutti sensi alla cooperativa esibirsi, perché stiamo lavorando sulle innovazioni che ci accompagneranno per la seconda parte dell’anno 2023. Iniziamo con due novità importanti che vanno ad aggiungersi ai tanti servizi che offriamo ai nostri soci… Nasce il Magazine esibirsi ed il relativo gruppo Facebook Lascio a te la scelta di leggere o guardare 😉 Magazine Esibirsi Da…
-
MEI ACADEMY 2023: Corsi gratuiti per cantanti e musicisti
Corso Formativo Gratuito al MEI di Faenza, dal 07 Ottobre al 08 Ottobre 2023 Il corso, realizzato in collaborazione con Esibirsi soc. coop. con la direzione di Giuliano Biasin (vice presidente di Esibirsi), Ruggero Ricci (cantautore e vocal coach) e del patron del MEI Giordano Sangiorgi, mira a formare l’artista o band sugli aspetti indispensabili per tentare seriamente la via…
-
Detrazioni su materiale di consumo per lavoratori spettacolo
Per beni “materiale di consumo” o “beni d’usura” si intendono quei materiali di regolare sostituzione ovvero tutto quello che è usa e getta o comunque si cambia regolarmente (o quasi). In sostanza il materiale di consumo ha un ciclo di produzione (e quindi di utilizzo) che si estingue nel brevissimo tempo (lo spettacolo stesso o poche giornate). Pubblichiamo di seguito…
-
Procedura permessi per evento musicale con brani SIAE e SOUNDREEF
SIAE – SOUNDREEF – LEA: molti soci chiedono informazioni su qual’è la procedura di regolarizzazione, rispetto al diritto d’autore, di una esibizione in cui vengono eseguiti sia brani tutelati SIAE che brani tutelati SOUNDREEF. Specifichiamo che questi adempimenti sono a carico del gestore del locale o organizzatore dell’evento nel caso di festival, non a carico dell’artista o band. Per prima…
-
Perchè non si possono acquistare strumenti a nome della cooperativa?
Acquistare uno strumento musicale o una attrezzatura intestando la fattura alla cooperativa di cui si è soci al fine di detrarre l’IVA è una pratica assolutamente da evitare, essendo molto pericolosa sia per l’artista che per la cooperativa. Partiamo dal chiarire un concetto fondamentale: ciò che viene acquistato a nome della Cooperativa è di proprietà della Cooperativa, indipendentemente da chi abbia…
-
Lea – Soundreef – Siae
Di seguito il Comunicato stampa della Cooperativa Esibirsi con l’intervento dell’Avv. Claudia Barcellona per portare l’attenzione su una problematica molto sentita da parte di gestori di locali ed organizzatori. TESTO INTEGRALE COMUNICATO STAMPA Crescono le proteste da parte di gestori ed operatori dello spettacolo rispetto alle problematiche emerse dopo la cessazione della convenzione tra SIAE e Soundreef che ha comportato…
-
Indennità di Discontinuità PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
Con la legge di bilancio è stata finanziata la cosiddetta “Indennità di discontinuità”, importante novità normativa introdotta dal precedente Governo che porterà ad un importante riconoscimento di welfare per i lavoratori dello spettacolo. Ne abbiamo parlato con l’avvocato Fabio Dell’Aversana, professore di Diritto e Legislazione dello Spettacolo presso i Conservatori di Musica di Cesena, Frosinone, Livorno, Piacenza e Terni e Presidente…
-
Esiste l’esenzione INPS ex ENPALS per i Disc Jockey?
Spoileriamo subito… I casi di esenzione riguardano SOLO chi fa musica dal vivo. Quindi i Dj NON SONO MAI ESENTI! Nonostante la finanziaria contenente il famoso comma 188 con il quale sono stati introdotti i casi di esenzione dagli adempimenti INPS ex ENPALS risalga al 2007 ancora oggi ci sono interpretazioni sbagliate che corrono sul web e, peggio, con il…
-
Fare spettacolo con formazioni miste
Può capitare che tu, socio di Esibirsi soc. coop. , debba fare delle performance che coinvolgono artisti esterni alla cooperativa , ovvero: non iscritti a Esibirsi Soc Coop iscritti ad altre cooperative hanno propria partita IVA E’ un problema risolvibile, ma che può avere tre diverse opzioni da valutare, vediamole nel dettaglio Opzione 1 Ognuno fattura al cliente la propria…
-
Prestazione occasionale: istruzioni per l’uso
Sulla “prestazione occasionale” per l’esecuzione di artisti a qualsiasi titolo c’è davvero molta confusione. Va innanzitutto ricordato che il committente è sempre responsabile per la regolarizzazione dei lavoratori impegnati nell’attività da lui gestita: locale (qualsiasi tipo) proloco organizzatore (in generale) Perché far esibire un artista equivale ad assumere un cameriere o un cuoco o altro lavoratore, ovvero non è possibile…