In-Formazione

Cosa succede se dichiaro di essere esente ma in realtà non lo sono?

Si rischia una denuncia penale

Tra i casi nei quali è l’artista a rischiare conseguenze, ce n’è uno che non avevo ancora trattato.

Abbiamo visto negli articoli precedenti i casi di esonero dagli adempimenti INPS ex gestione ENPALS e cosa questo significa.

Vi ho spiegato che ai soggetti che rientrano tra i casi di esonero è sufficiente fare un’autocertificazione dove viene dichiarato di essere esente e per quale motivo.

Ci sono dei moduli prestampati standard dove viene citata la norma di riferimento (art. 39 quater D.L. 159).

In questo modo si è perfettamente in regola a livello contributivo e non resta che regolarizzare l’aspetto fiscale.

Ma cosa succede se un artista non esente dichiara invece di esserlo?

In questa ipotesi si rientra tra i casi trattati dall’Art. 495 del Codice Penale ovvero  falsa dichiarazione a un pubblico ufficiale/personale di controllo su qualità personali proprie.

Le pene arrivano fino a tre anni di reclusione, ma in casi particolarmente gravi possono anche superare detta soglia.

C’è la possibilità di conversione in ammenda, servizio di pubblica utilità o altro, ma sta di fatto che la conseguenze sono comunque gravi.

Quindi consigliamo di verificare bene la propria situazione e, nel caso si appuri di non essere esenti, di evitare  “scorciatoie” perché in caso di controllo..sono guai seri.

Se hai ancora dei dubbi fai il test per capire se sei esente cliccando qui

Pulsante per tornare all'inizio