Perchè non si possono acquistare strumenti a nome della cooperativa?
Una pratica molto pericolosa per i soci

Acquistare uno strumento musicale o una attrezzatura intestando la fattura alla cooperativa di cui si è soci al fine di detrarre l’IVA è una pratica assolutamente da evitare, essendo molto pericolosa sia per l’artista che per la cooperativa.
Partiamo dal chiarire un concetto fondamentale:
ciò che viene acquistato a nome della Cooperativa è di proprietà della Cooperativa, indipendentemente da chi abbia effettuato concretamente il pagamento.
Questo porta ad una serie di conseguenze:
1-RISCHIO DI REATO
Tutti i beni acquistati a nome della Cooperativa vanno ad incrementare l’attivo patrimoniale della società, ma nella realtà questa non ne ha il possesso effettivo, il che significa falsa rappresentazione del bilancio e reato di distrazione beni sociali;
2-RISCHI PER IL SOCIO
Se la Cooperativa dovesse incorrere in problemi finanziari, il rischio da parte dei socio equivale al capitale sociale versato al momento dell’iscrizione (nel caso di Esibirsi 50 euro).
Ma se un socio ha intestato degli strumenti a nome della Cooperativa questi vanno a far parte del patrimonio della società e quindi diventano pignorabili al fine del pagamento dei debiti;
3-CONTROLLI
Guardia di Finanza o Agenzia delle Entrate possono chiedere di verificare il magazzino della cooperativa dove la strumentazione di proprietà viene custodita.
Non è giustificabile il fatto che tutta l’attrezzatura di proprietà sia stata data ai soci salvo che non ci sia documentazione che certifichi il fatto che in quei giorni tutti i soci stiano svolgendo attività lavorativa che giustifichi l’utilizzo di tutta l’attrezzatura;
4-IN CASO DI RECESSO
Se il socio che ha pagato lo strumento dovesse decidere di recedere dalla Cooperativa l’anno dopo che ha acquistato uno strumento cosa succede?
La Cooperativa chiede la restituzione dell’IVA facendo a sua volta un atto di vendita nei confronti dell’ex socio? (caso accaduto ad un nostro socio quando si è iscritto in Esibirsi spostandosi da un’altra cooperativa che permetteva di detrarre l’IVA su qualunque acquisto);
5-GARANZIA
Per chi compra con fattura la garanzia è di 1 anno; il termine per denunciare al venditore i vizi della cosa acquistata è di soli 8 giorni e non può usufruire del diritto di recesso. Quindi, dinanzi alla domanda: quanto dura la garanzia con fattura la risposta è abbastanza semplice: un solo anno (contro i 2 se l’acquisto viene fatto con semplice scontrino).
L’iscrizione ad una Cooperativa serve a regolarizzare la propria attività lavorativa, non per “guadagnare” con lo scarico dell’IVA.
trucchi e escamotage non reggono in caso di ispezioni serie.
Esibirsi soc. coop. opera nel pieno rispetto delle normative e per questo è proibito “scaricare” l’IVA sull’acquisto dell’attrezzatura.
Una scelta di serietà e responsabilità nella gestione societaria, ma anche per una tutela nel confronto dei soci.