Cos’è la Certificazione Unica e a cosa ti serve
Con Esibirsi la Certificazione Unica la scarichi direttamente dalla tua area riservata

La Certificazione Unica, ovvero quello che prima si chiamava CUD, è il documento che attesta il reddito prodotto nell’anno precedente, con una certa attività di lavoro dipendente e/o assimilato.
Nello specifico, la Esibirsi Soc. Coop., a Marzo di ogni anno invia il documento di Certificazione Unica a tutti i soci che si sono esibiti almeno una volta nell’anno precedente, riportando così il reddito prodotto.
Il certificato si chiama con il nome dell’anno in corso ma riporta il reddito dell’anno precedente. Quindi, per esempio, quest’anno si chiama “Certificazione Unica 2017” e riporta il reddito prodotto dal socio con le esibizioni tenutesi nell’anno 2016.
il reddito prodotto non equivale al totale fatturato!
Il Reddito Prodotto è il risultato di:
(Totale Fatturato) – (Tasse e Contributi già versati) – (Rimborsi Spese di trasferta) – (Costi Scaricabili direttamente riconducibili all’esibizione) = Reddito Prodotto
Specifichiamo punto per punto:
1) Totale Fatturato
la somma degli importi di tutte le fatture emesse . Se si tratta di un gruppo, ovviamente, si intende la parte di competenza del singolo componente;
2) Tasse e Contributi già Versati
Non si versano tasse sulle tasse e i contributi già versati. Quindi IVA, INAIL, IRAP e l’INPS ex ENPALS già versati non vanno a comporre il Reddito;
3) Rimborsi Spese di Trasferta
Il rimborso spese di trasferta che viene conteggiato dalla Cooperativa per tutte le esibizioni che il socio fa fuori dal proprio comune di residenza, e che vanno fino a 46,00 euro a giornata lavorata, sono esentasse e quindi non vanno a comporre il Reddito;
4) Costi Scaricabili direttamente riconducibili all’esibizione
sono quei costi, sostenuti dal socio, che sono stati fatturati a nome della Cooperativa e che sono direttamente riconducibili a una precisa esibizione. Es. Service audio luci, noleggio attrezzatura, componenti iscritti ad altra Cooperativa… Tali costi vengono dedotti dalla base imponibile e quindi non vanno a comporre il Reddito;
Cosa devo farci con la certificazione unica?
Se si tratta del tuo unico reddito e questo non supera i 8.000,00 euro non devi farci niente salvo conservare il documento.
Se invece superi gli 8.000,00 euro, o hai un’altra attività lavorativa, devi portare la Certificazione Unica a chi si occupa di predisporre la tua dichiarazione dei redditi, 730 o ex 740. Il reddito derivante dalle varie attività lavorative svolte da un soggetto viene sommato. Sulla somma si deve conteggiare l’IRPEF da versare, in base allo scaglione d’appartenenza definito, appunto, dalla cifra complessiva che deriva dalla somma dei redditi prodotti.
Se sei figlio a carico, fino a un reddito complessivo di 2.839,00 euro non va a incidere sulla tua situazione esistente. Tuttavia consiglio di consegnarlo ugualmente a chi cura la dichiarazione dei redditi dei tuoi genitori così che possa tenere vigilata la situazione.
Se presenti il modello 730, NON devi indicare Esibirsi Soc. Coop. come sostituto d’imposta, in quanto la stessa non ha capienza con le ritenute IRPEF e pertanto è impossibilitata all’esecuzione di rimborsi e/o conguagli fiscali