News

Green Pass per gli eventi live

Misure per lo svolgimento e la partecipazione ad eventi e spettacoli culturali

Vedi AGGIORNAMENTO AL 26/11/2021 https://esibirsi.it/super-green-pass/

 


Green Pass OBBLIGATORIO per tutti i lavoratori.

Approvato in Consiglio dei Ministri il nuovo decreto che estende l’obbligo di Green Pass dal 15 di ottobre 2021 a tutti i lavoratori (lavoratori della pubblica amministrazione, delle ziende private, autonomi, professionisti, soggetti che svolgono attività di formazione o di volontariato presso amministrazioni).

In conseguenza di questa Legge, anche i lavoratori dello spettacolo devono essere in possesso di GreenPass per svolgere le proprie attività e/o esibizioni.

Possono essere esentati solo coloro presentano determinate patologie dimostrabili con apposita certificazione medica.

Il lavoratore che opera senza green pass e senza esenzione sul luogo di lavoro rischia sanzioni da 600 a 1.500 euro.

Nel Decreto, all’art.8, viene stabilito che:

“Entro il 30 settembre 2021 il Comitato tecnico scientifico …….. in vista dell’adozione di successivi provvedimenti normativi e tenuto conto dell’andamento dell’epidemia, dell’estensione dell’obbligo del certificato covid e dell’evoluzionie della campagna vaccinale, esprime parere sulle misure di distanziamento, capienza e protezione nei luoghi nei quali si svolgono attività culturali, sportive, sociali e ricreative”.

Vi terremo aggiornati sui prossimi sviluppi.


Stato di emergenza

È stato prorogato fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale.


Green Pass

Sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di:

  1. certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi)
  2. effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore)

Questa documentazione sarà richiesta poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti a partire dal 6 agosto prossimo:

  • Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso
  • Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi
  • Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • Sagre e fiere, convegni e congressi;
  • Centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
  • Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • Concorsi pubblici.

Sanzioni

I titolari o i gestori dei servizi e delle attività autorizzati previa esibizione del Green pass sono tenuti a verificare che l’accesso a questi servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni.

In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente.

Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.


Misure per lo svolgimento degli spettacoli culturali

  • In zona bianca e gialla

Gli spettacoli aperti al pubblico sono svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale.

L’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19.

  • In zona bianca

All’aperto: capienza consentita non superiore al 50% di quella massima autorizzata nella location e con un limite di 5.000 spettatori

Al chiuso: capienza consentita non superiore al 25% di quella massima autorizzata nella location e con un limite di 2.500 spettatori

  • In zona gialla

Capienza consentita non superiore al 50% di quella massima autorizzata nella location.

Massimo 2.500 per gli spettacoli all’aperto e a 1.000 per gli spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala.

Le attività devono svolgersi nel rispetto di linee guida adottate.

 


Registrazione della diretta video su questo argomento

[wp_media_videos id=”11″]
Guarda anche questo
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio