
Uscito il bando Sostegno dei lavoratori dello spettacolo dal vivo D.M. 2 novembre 2021, rep. n. 388
Chi può farne richiesta
Possono presentare domanda di contributo
- attori
- cantanti
- danzatori
- professori d’orchestra
- artisti del coro
- artisti circensi
- altri artisti e maestranze iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (INPS ex ENPALS) – compreso dj, musicisti, fonici ecc.
che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti in Italia;
- essere iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (INPS ex ENPALS);
- avere un reddito riferito all’anno 2019 non superiore a 50.000 euro;
- avere, negli anni 2018 e 2019, un numero medio di giornate lavorative pari ad almeno 7 con relativo versamento contributivo al FPLS (INPS ex ENPALS);
- avere, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 ottobre 2021, un numero di giornate lavorative con relativo versamento contributivo al FPLS (INPS ex ENPALS), inferiore per almeno il 30% rispetto alla media delle giornate lavorative per attività di spettacolo dal vivo effettuate nel periodo dal 1° gennaio al 31 ottobre negli anni 2018 e 2019 sempre verificabili con relativo versamento contributivo al FPLS (INPS ex ENPALS).
Come viene conteggiato il contributo
Contenuto Riservato ai Soci
Esegui l'accesso per continuare a leggere
Buongiorno Giuliano, quando dici: >Salvare e fare la stessa procedura per l’anno 2019 e per l’anno 2021 clicco su SALVA in fondo alla pagina ma non salva nulla, rimane la stessa pagina in cui ho appena indicato l’anno ad esempio il 2018 … se poi modifico i dati per il 2019 non resta salvato nulla.
Dovrebbe uscirti da li e dovresti trovare sopra un tastico con scritto aggiungi
Buon giorno, chi è esente in quanto svolge già attività lavorativa dipendente e versa già contributi in altre gestioni, è compreso?
Ottima domanda
Buongiorno, chi è esente non versa contributi quindi non rientra nella casistica.
Buongiorno. Ho lo stesso problema dell’utente precedente, ovvero nella schermata “date” mi rimane memorizzata solo quella relativa al primo anno (2028), anche cliccando su “aggiungi” e salvando ogni singola pagina.
Il sistema a volte sembra piantarsi. Riprova. Purtroppo dal lato tecnico non abbiamo modo di intervenire
Buonasera.
Avendo svariati datori di lavoro come posso trovare il numero di matricola inps di ciascuno? Solo con contatto diretto? (Alcuni clienti non li sento dal 2018…)
Grazie,
Ferdinando
Buongiorno, nell’estratto conto contributivo disponibile nel suo “my inps” dovrebbe torvare i vari datori di lavoro, matricola e numero giornate.
Non vedo i numeri di matricola inps, a dire la verità.
Buongiorno, il numero matricola inps della cooperativa è indicato nell’articolo
“– Matricola INPS (rilevabile dagli estratti assicurativi INPS del lavoratore): 9303145454”
il codice iscrizione al fpls del socio è nella seconda pagina di una qualunque agibilità in parte al codice fiscale.
come mai le giornate conteggiate comprendono il periodo dal 01 gennaio al 31 ottobre? avevo molte esibizioni fatte nell’arco di tempo nei mesi di novembre e dicembre…
Da chiedere al Ministero. Immagino che sia dovuto alla volontà di far uscire subito il bando altrimenti avrebbero dovuto far attendere gennaio per poter fare il raffronto delle annualità intere.
io non ho a disposizione uno scanner..
c’é un modo per farlo senza?
se devo andare in tabacchino a scannerizzarlo devo prima scrivere sopra il numero identificativo della domanda..
dovrei restare online alla pagina tutto il tempo necessario?
puoi fare la foto con il cellulare. importante è fotografare da sopra come fosse una scansione.
grazie
Salve Giuliano,
nell’area ” Profilo professionale lavoratore” per l’inserimento della propria qualifica mi rifaccio a quelle presenti nel myinps? vedo che alcuni datori di lavoro hanno in generale indicato 083, altri 081, alcuni addirittura 092 o 021
Grazie
Vedi quella indicata in un’agibilità fatta con Esibirsi. I codici variano in base alla tipologia di attività. Nel tuo caso 083
gentilissimo grazie
Salve Giuliano! Ma io che ho iniziato nel 2019, posso fare richiesta? Grazie mille
Salve, dipende da quante date hai fatto nel 2019 e della perdita rispetto al 2021.
Bisogna aver fatto almeno 14 date nel 2019 (perchè fa una media di 7 nei due anni) ed aver avuto una perdita di date di almeno il 30% tra la media gennaio-ottobre 2018-2019 e lo stesso periodo 2021
Salve Giuliano,
se nell’estratto conto del mio fascicolo unificato vedo 2 giornate lavorative come ESIBIRSI nel periodo compreso tra 07/03/2018 e 12/11/2018 (poichè ho effettuato i due spettacoli in quelle date), nella domanda dovrò ovviamente dichiarare 1 giornata lavorativa dal 07/03/2018 al 08/03/2018? si fideranno?
grazie
una giornata. il periodoo può anche mettere 1 gennaio 31 ottobre. Comunque è rientrante.
Buongiorno, da qualche giorno non si riesce a presentare nuova domanda ma ad accedere solo ai dati anagrafici…ho aperto anche un ticket di assistenza su fusonline ma nessuno risponde..
salve, non saprei aiutarla perchè è l’unico caso di questo tipo. Credo stia sbagliando qualcosa
Salve a tutti ,
Qualcuno sa in che modo comunicano l eventuale accoglimento della domanda, o erogazione del beneficio ?
buongiorno, immagino attraverso il contatto inserito al momento della compilazione.
quando saranno erogati i pagamenti? per il mese di gennaio sono previsti altri sussidi vista la chiusura delle discoteche? grazie
Buongiorno, mi scuso per il ritardo ma la sua richiesta mi era sfuggita. Non è dato sapere la data di risposta/erogazione. Il ministero non fornisce questa informazione.
Rispetto ad ulteriori indennità causa chiusure post “decreto festività” per ora non ci sono informazioni certe. Con Coordinamento StaGe e Sils (sindacato italiano lavoratori spettacolo) abbiamo avanzato la richiesta anche attraverso alcuni contatti parlamentari. Ma preferiamo non sbilanciarci per ora.
Buongiorno, qualcuno ha ricevuto l’indennizzo?
No, non sono ancora state dare risposte o liquidato nulla.
Ma che fine ha fatto questo sussidio?
In attesa di esito.
Salve a tutti,,,,, qualcuno ha già ricevuto qualcosa?
Grazie
Buongiorno, no ancora non sono stati erogati.
Dalla segreteria generale del ministero hanno fatto sapere che le “verifiche si concluderanno nel mese di aprile 2022, verrà data apposita comunicazione sul sito istituzionale della Direzione generale Spettacolo e si procederà all’erogazione dei contributi a favore di tutti coloro risulteranno in possesso dei requisiti previsti…”
Capisco. Ma nella precedente loro comunicazione si annunciavano le prime erogazioni entro la fine di marzo, ,. .
Nel comunicato si dichiarava che (la liquidazione del contributo assegnato che avrà inizio entro la fine del mese corrente )
Era marzo , cosa non ho capito?
Niente, dal ministero sono in ritardo.