News

MEI ACADEMY: Corsi gratuiti per cantanti e musicisti

Tre giorni di formazione gratuita in collaborazione con Esibirsi

Corso Formativo Gratuito al MEI di Faenza, dal 30 Settembre al 02 Ottobre 2022

Il corso, realizzato in collaborazione con Esibirsi soc. coop. e Ruggero Ricci , cantautore e vocal coach, mira a formare l’artista o band sugli aspetti indispensabili per tentare seriamente la via del professionismo.

La partecipazione per gli iscritti è obbligatoria e alla fine del corso verranno rilasciati attestati di partecipazione.

Relatori delle varie lezioni saranno professionisti del settore provenienti da varie zone d’Italia e con competenze conclamate per le lezioni che terranno.


Come Partecipare

Evento a Numero chiuso: disponibili 30 posti!

COMPILA IL MODULO PER ISCRIVERTI


Programma

PRIMA GIORNATA:  VENERDI’ 30 Settembre 2022
LOCATION: CASA DELLA MUSICA – FAENZA

Ore 14.00 IL MERCATO MUSICALE E IL RUOLO DEL MEI (prima parte)
A cura di Giordano Sangiorgi – Presidente M.E.I.

Ore 15.00 CASTING: come prepararsi e presentarsi (prima parte)
– igiene vocale prima del casting;
– riscaldamento vocale e muscolare;
– Presentazione e preparazione al casting – cosa c’è sapere ed errori da evitare.
A cura di Ruggero Ricci – Cantautore e Vocal Coach Internazionale

Ore 16.00 IL MONDO DEI DJ PRODUCER
A cura di Max Monti – Dj e Producer

Ore 17.00 ALLE ORIGINI DEL ROCK INDIPENDENTE (Galleria Molinella)
A cura di Mimmo Paganelli Roberto Manfredi e GIanni Lucini

 

SECONDA GIORNATA:  SABATO 01 Ottobre 2022
LOCATION: SALA COMUNE DI FAENZA

Ore 10.30 CASTING: come prepararsi e presentarsi (seconda parte)
– La scelta della canzone giusta nel casting;
– La postura;
– Uso del microfono e sound-check
A cura di Ruggero Ricci – Cantautore e Vocal Coach Internazionale

Ore 11.30 LAVORATORE DELLO SPETTACOLO: DA EMERGENTE AD EMERSO
Diritti e doveri del lavoratore dello spettacolo
a cura di Giuliano Biasin – Amministratore di Esibirsi soc. coop.

Ore 14.30 L’UFFICIO STAMPA E I SOCIAL NETWORK
A cura di Riccardo De Stefano – Giornalista, Critico Musicale e Direttore di Exitwell

Ore 15.30 MUSICA E MULTIMEDIALITA’
– Il rapporto tra musica, immagine e parola. Il linguaggio multimediale da usare nella formazione didattica e produzione artistica.
A cura di Antonio Buldini – Docente, musicista, autore, compositore produttore

Ore 16.30 LA TUTELA LEGALE: CONTRATTI ARTISTICI, PRODUZIONI E DIRITTI
A cura dell’Avv. Claudia Barcellona – Avvocato, Direttivo Audiocoop e Legale Rappresentante di Terapia Artistica Intensiva

TERZA GIORNATA: DOMENICA 02 Ottobre 2022
LOCATION: SALA COMUNE DI FAENZA

Ore 10.30 IL MERCATO MUSICALE E IL RUOLO DEL MEI (seconda parte)
A cura di Giordano Sangiorgi – Presidente M.E.I.

Ore 11.30 INCONTRO CON L’ARTISTA:
– L’esperienza in giuria a Musicultura;
– presentare un brano inedito: arma a doppio taglio;
Ospite Roberta Giallo – Cantautrice e Presidente Associazione Italiana Artisti

Ore 12.30 IL VESTITO GIUSTO PER IL TUO BRANO
– che strumento ho in mano?
– Il ritmo e il groove;
– L’arrangiamento
A cura di Roberto Costa – Produttore e arrangiatore

Ore 14.00 LE POSSIBILITA’ DI MONETIZZARE PER UN’ARTISTA O BAND
A cura di Fabrizio Galassi – consulente marketing settore spettacolo

Ore 15.00 LA DISTRIBUZIONE MUSICALE
a cura di Fabrizio Galassi – consulente marketing settore spettacolo

Ore 16.00 LA COMPOSIZIONE
A cura di Edoardo De Angelis Cantautore

Ore 17.00 CONCLUSIONE DEL SEMINARIO FORMATIVO E CONSEGNA ATTESTATI DI FREQUENZA
Con Giordano Sangiorgi, Ruggero Ricci e Giuliano Biasin

OBIETTIVI INIZIATIVA

MEI ACADEMY” nasce con la volontà precisa di offrire attraverso tre giornate di approfondimento didattico un supporto teorico e operativo dedicato a musicisti, cantanti, band e dj.

Con la ripartenza post-pandemica molti artisti emergenti si sono iscritti a contest e festival canori di rilevanza regionale e nazionale o si stanno proponendo a locali ed organizzatori o ancora propongono le proprie produzioni alle etichette.

Il lavoro da fare dunque non comincia “on stage”, ma è frutto di una pianificazione e preparazione oculata che entra nel merito dello stile di vita dell’artista e comincia anche mesi prima della performance.

E’ inoltre fondamentale comprendere come potersi inserire nell’odierno mercato musicale.

In questa tre giorni di formazione a fornire tutte le risposte su tali tematiche si alterneranno professionisti di rilievo del territorio nazionale ed internazionale.


Come Partecipare

COMPILA IL MODULO PER ISCRIVERTI

Evento a Numero chiuso: disponibili 30 posti!

Pulsante per tornare all'inizio