Avvisi & Circolari

Bando Ministeriale per contributi destinati ai Lavoratori dello Spettacolo

Pubblicazione del D.D.G. 7 luglio 2022, rep. n. 559, recante Avviso Pubblico relativo al D.M. 10 giugno 2022, rep. n. 236

Pubblicato sul sito del Ministero della Cultura avviso pubblico di bando Covid che stabilisce un nuovo contributo destinato ai Lavoratori dello Spettacolo dal vivo e dei settori del cinema e dell’audiovisivo.

Riferimento normativo: Decreto Ministeriale 9 Giugno 2022. rep. n. 236 – Sostegno dei lavoratori dello spettacolo dal vivo.


REQUISITI

Può fare richiesta di contributo esclusivamente chi possiede tutti i seguenti requisiti:

  • essere residenti in Italia;
  • essere iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (INPS ex ENPALS);
  • avere un reddito (complessivo riguardante tutti i redditi) riferito all’anno 2021 non superiore a 35.000 euro;
  • in almeno uno degli anni 2018, 2019 e 2021 aver svolto minimo 40 prestazioni lavorative con versamento contributivo al fondo pensione lavoratori spettacolo (INPS ex ENPALS) – 20 prestazioni per attori cinematografici o di audiovisivi (codice 022) – (il dato relativo alle prestazioni è disponibile nel proprio estratto conto contributivo nel portale www.inps.it in “My INPS”);
    (Non serve avere 40 prestazioni per ognuno degli anni riportati, ma avere raggiunto le 40 prestazioni minime in almeno uno di quei 3 anni!)
  • nell’anno 2019, avere come reddito prevalente quello derivante dall’attività lavorativa nello spettacolo (ovvero l’attività lavorativa per la quale si è iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo);
  • non essere pensionati e non percepire reddito di cittadinanza, non percepire alas


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Il lavoratore dovrà presentare direttamente la domanda attraverso la Piattaforma FUSonline utilizzando il proprio SPID personale.

Una volta fatto l’accesso cliccare sulla voce del menù a sinistra “Crea nuova domanda

Subito dopo scorrere la pagina fino a rif. normativo “Decreto Ministeriale 9 Giugno 2022. rep. n. 236” e cliccare “Sostegno dei lavoratori dello spettacolo dal vivo

In questa nuova pagina cliccare “2022  Domanda (DOM-2022-113378-SLDSDV2-00001)” e seguire la procedura.

Tenete a portata di mano i seguenti documenti ed info:

  • la scansione del documento d’identità;
  • scansione del documento qui scaricabile SOSTEGNO DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO_n_236 compilata con i vostri dati personali e firmata;
  • il numero delle giornate con versamento contributivo svolte negli anni 2018, 2019 e 2021;
  • Iban e coordinate del vostro conto corrente nel quale volete venga accreditata l’indennità;

La domanda dovrà essere caricata munita di firma e con allegata la scansione del documento di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità o passaporto). Le scansioni devono essere fatte in modo chiaro e leggibile.

La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 16.00 del 31 Agosto 2022 (questa è la nuova scadenza a seguito di proroga)

Durante la fase di caricamento della domanda, è possibile chiedere informazioni esclusivamente scrivendo al seguente indirizzo e-mail:

scritturatispettacolodalvivo@cultura.gov.it

mettendo come oggetto la seguente dicitura: “D.M. 236 e all’interno i recapiti telefonici ed e-mail del mittente”.


IMPORTI EROGABILI

Il contributo riconosciuto è pari all’80% dell’importo ottenuto moltiplicando la media delle retribuzioni imponibili ai fini dei contributi previdenziali relativi agli anni 2018, 2019 e 2021 per la media del numero di giornate di contribuzione versate o accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo negli anni 2018, 2019 e 2021.

Ricordiamo che la retribuzione imponibile ai fini dei contributi previdenziali non corrisponde all’imponibile riportato in fattura ma equivale all’imponibile riportato in fattura meno irap, meno inail e meno eventuali rimborsi spese. Tale base imponibile non può essere inferiore all’imponibile minimo giornaliero stabilito annualmente dall’inps.

Il valore della media delle retribuzioni imponibili da utilizzare nel calcolo di cui al periodo non può in ogni caso essere superiore a 99,82€ (ovvero al doppio del minimale giornaliero contributivo stabilito annualmente
dall’INPS che per l’anno 2022 è di 49,91€).

La verifica di requisiti e conteggio degli importi sarà affidato all’INPS come da apposita convenzione.

Se il totale dei contributi spettante alla totalità dei richiedenti dovesse essere superiore alla disponibilità delle risorse stabilite dal Ministero, la Direzione Generale Spettacolo provvederà al ricalcolo proporzionale del contributo per ciascun beneficiario.


ESEMPI PRATICI

Esempio 1

Un lavoratore dello spettacolo ha svolto negli anni di riferimento del bando le seguenti prestazioni:
anno 2018 – 20 giornate lavorative con versamento contributivo
anno 2019 – 30 giornate lavorative con versamento contributivo
anno 2021 – 25 giornate lavorative con versamento contributivo

in questo caso il lavoratore NON ha accesso al contributo in quanto in nessuna delle 3 annualità ha superato il numero minimo richiesto di 40 giornate lavorative con versamento contributivo.

Esempio 2

Un lavoratore dello spettacolo ha svolto negli anni di riferimento del bando le seguenti prestazioni:
anno 2018 – 20 giornate lavorative con versamento contributivo
anno 2019 – 40 giornate lavorative con versamento contributivo
anno 2021 – 25 giornate lavorative con versamento contributivo

in questo caso il lavoratore HA accesso al contributo, se rientra anche negli altri requisiti elencati nell’apposito capitolo, perché nel 2019 ha raggiunto il numero minimo di giornate lavorative con versamento contributivo.

Ipotizziamo che il lavoratore abbia sempre effettuato le prestazioni con una base retribuzione imponibile ai fini contributivi media di 70,00€ per gli anni 2018 e 2019 mentre per l’anno 2021 tale cifra media sia di 60,00€.

quindi: (70,00 x 20) + (70,00 x 40) + (60,00 x 25) = 5700,00 totale nei 3 anni di riferimento

(5.700,00 : 85 (giornate complessive)) x 80% = 53,65€ imponibile contributivo medio a giornata ridotto all’80%

(20 + 40 + 25) : 3 = 28,33 (media annuale di giorni lavorati con versamento contributivo)

28,33 x 53,63€ = 1660,99€ (indennità spettante)


LINK UTILI

Pulsante per tornare all'inizio